UNA VOCE A GENOVA

“PIAZZA
L’EX PALAZZO DELLA BORSA

NUOVO REGOLAMENTO IMU

DIREZIONE SVILUPPO DEL COMMERCIO SETTORE SERVIZI PER IL COMMERCIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2020–150.4.0.–17

OGGETTO III BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DI MICROIMPRESE A SEGUITO DELL’EMERGENZA DETERMINATASI PER IL CROLLO DEL PONTE MORANDI

La dirigente di Settore Servizi Per Il Commercio Sandra Perego ha adottato la seguente Determinazione Dirigenziale:

Vista la deliberazione della Giunta comunale n. 198 del 11 luglio 2019 ad oggetto: “Contributi a favore di microimprese a seguito dell’emergenza determinatasi per il crollo del Ponte Morandi – Ulteriori indirizzi”;

Considerato che l’Amministrazione comunale intende pubblicare un terzo bando a sportello finalizzato al sostegno economico delle micro imprese commerciali ed artigianali che più hanno subito le ripercussioni negative del crollo del Ponte Morandi finanziato con ulteriori fondi provenienti da donazioni, estendendo il perimetro dei beneficiari alle aziende con unità locale o sede operativa nei Municipi II, V e VI con diversa graduazione del contributo oltre che alle attività di commercio su aree pubbliche in sede fissa che esercitano nei predetti Municipi;

Ritenuto pertanto di indire un ulteriore bando pubblico a sportello per l’erogazione di contributi in esecuzione della predetta deliberazione sulla base dei seguenti criteri condivisi con l’Assessore al Commercio, vallate e grandi eventi e l'Assessore delegato ai rapporti con la struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione destinati a microimprese con unità locale, sede operativa o posteggio in concessione su area pubblica nell'area dei Municipi II, V e VI con diversa graduazione del contributo, in possesso dei seguenti requisiti:

  • attive alla data di presentazione della domanda;
  • che abbiano presentato la scheda di segnalazione danno (modello AE) ad eccezione delle aziende di commercio su aree pubbliche e di quelle che hanno iniziato l’attività dopo il 14 agosto 2018;
  • che non abbiano debiti nei confronti del Comune, maturati prima del 14 agosto 2018, per una somma superiore a euro 500,00;
  • in regola con gli adempimenti relativi ai tributi, di qualsiasi natura, dovuti all’Amministrazione comunale;
  • non sussistenza di cause ostative al mantenimento del titolo abilitativo ovvero possesso da parte del titolare⁄legale rappresentante dei requisiti di onorabilità di cui all’art 12 del testo unico sul commercio l.r.1⁄2007 nonché per le attività di commercio su aree pubbliche assolvimento obblighi di cui all'art. 36–bis della legge regionale n. 1⁄2007 (carta di esercizio e attestazione annuale);
  • non aver beneficiato del contributo una tantum di euro 15.000,00 di cui all’art. 4–ter del D.L. 109⁄2018;
  • non aver beneficiato del contributo di cui ai precedenti bandi del Comune di Genova emanati per le medesime finalità, salvo che per le attività di commercio su aree pubbliche concessionarie di posteggio su strada (mercato merci varie) che possono partecipare per i giorni di mercato non oggetto di precedente contributo;

Atteso inoltre che si è ritenuta congrua la quantificazione del contributo, al netto dell’eventuale somma riconosciuta in base all’art. 4 della decreto legge n. 109⁄2018 (cd. Decreto Genova) erogato dal Commissario delegato per il tramite della Camera di Commercio di Genova, come segue:

  • nella misura di euro 4.500,00 per le attività di commercio in sede fissa e su area pubblica in mercati attrezzati (mercato coperto) con unità locale o sede operativa all’interno del perimetro di cui agli allegati denominati Sampierdarena, Certosa–Bolzaneto 2, 3 e 4;
  • nella misura di euro 4.000,00 per le attività di commercio in sede fissa con unità locale o sede operativa di Pontedecimo ubicate all’interno del perimetro di cui all’allegato denominato Pontedecimo;
  • nella misura di euro 3.000,00 per le attività di commercio in sede fissa con unità locale o sede operativa nelle restanti aree dei Municipi II, V e VI;
  • per le attività di commercio su area pubblica concessionarie di posteggio su strada (mercato merci varie) differenziando in base ai giorni di svolgimento dell’attività nei municipi individuati:
  • euro 600,00 per un solo giorno di mercato;
  • euro 900,00 per due giorni di mercato;
  • euro 1.000,00 oltre i due giorni;

D E T E R M I N A

1) di approvare il “III Bando per l’assegnazione di un contributo economico a favore di microimprese a seguito dell’emergenza determinatasi per il crollo del Ponte Morandi” (Allegato 1) e il relativo Allegato “Istanza di erogazione del contributo – mod. A” (Allegato 2) delle planimetrie relative ai perimetri di graduazione del contributo, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento, per l’importo complessivo di Euro 260.000,00;

“III BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DI MICROIMPRESE A SEGUITO DELL’EMERGENZA DETERMINATASI PER IL CROLLO DEL PONTE MORANDI”

1. PREMESSA

Il Comune di Genova pubblica il terzo bando a sportello finanziato con fondi provenienti da donazioni finalizzato al sostegno economico delle micro imprese che più hanno subito le ripercussioni negative del crollo del Ponte Morandi.

A questo Bando possono partecipare le aziende con unità locale o sede operativa nei Municipi II, V e VI con diversa graduazione del contributo.

2. RISORSE FINANZIARIE E DURATA DEL BANDO

Le risorse finanziarie complessivamente destinate a finanziare il presente bando ammontano a Euro 260.000,00. Il Bando è in vigore fino al 30 aprile 2020.

3. IMPRESE DESTINATARIE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Le aziende destinatarie del contributo in applicazione del presente Bando devono essere microimprese secondo la definizione di cui al comma 3 dell’art. 2 del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18⁄04⁄2005 (si definisce microimpresa l’impresa che ha meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro) ed essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) avere unità locale o sede operativa nell’area dei Municipi II, V e VI ovvero essere concessionari di posteggio per l’attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche ambulante in sede fissa all’interno del medesimo perimetro;

b) essere attive alla data di presentazione della domanda

c) aver presentato la scheda di segnalazione danno (modello AE) ad eccezione delle aziende di commercio su aree pubbliche e di quelle che hanno iniziato l’attività dopo il 14 agosto 2018;

d) non avere debiti nei confronti del Comune, maturati prima del 14 agosto 2018, per una somma superiore a Euro 500,00;

e) essere in regola con gli adempimenti relativi ai tributi, di qualsiasi natura, dovuti all’Amministrazione comunale;

f) non sussistenza di cause ostative al mantenimento del t itolo abilitativo ovvero possesso da parte del titolare⁄legale rappresentante dei requisiti di onorabilità di cui all’art 12 del testo unico sul commercio l.r.1⁄2007 nonché per le attività di commercio su aree pubbliche assolvimento obblighi di cui all'art. 36–bis della legge regionale n. 1⁄2007 (carta di esercizio e attestazione annuale);

g) non aver beneficiato del contributo una tantum di Euro 15.000,00 di cui all’art. 4–ter del D.L. 109⁄2018;

h) non aver beneficiato del contributo di cui ai precedenti bandi del Comune di Genova emanati per le medesime finalità, salvo che per le attività di commercio su aree pubbliche concessionarie di posteggio su strada (mercato merci varie) che possono partecipare per i giorni di mercato non oggetto di precedente contributo.

4. MOTIVI DI ESCLUSIONE

Costituisce motivo di esclusione dalla concessione dei contributi di cui al presente Bando la mancanza anche di un solo requisito tra quelli elencati all’art. 3.

5. PROCEDURA DI SELEZIONE – CRITERI DI VALUTAZIONE

Le micro imprese che intendono usufruire dei contributi di cui al presente Bando devono presentare al Comune di Genova – Direzione Sviluppo del Commercio apposita istanza redatta sul modulo allegato al presente Bando (MOD.A), nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in relazione al possesso dei requisiti richiesti.

Le domande, pervenute entro i limiti di validità del Bando, saranno esaminate sotto il profilo dell’ammissibilità formale e di merito.

Il procedimento prevede:

  • la verifica delle condizioni per l’ottenimento del contributo;
  • l’emissione della Determinazione Dirigenziale di assegnazione dello stesso entro 15 giorni dall'esito delle verifiche;
  • l’emissione del provvedimento di diniego, nel caso in cui si riscontri la mancanza dei presupposti necessari.

6. DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

La documentazione da presentare a pena di esclusione è la seguente:

  • Modulo di istanza scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Genova all’indirizzo https:⁄⁄smart.comune.genova.it⁄ – sezione “Amministrazione” – “Bandi di gara” (settore “commercio”)
  • Copia di documento di identità in corso di validità del legale rappresentante⁄titolare dell’impresa

7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda, debitamente datata e sottoscritta dal legale rappresentante⁄titolare di impresa, potrà essere spedita tramite raccomandata A⁄R all’Archivio Generale del Comune di Genova, Piazza Dante n. 10 – 1 piano – 16121 GENOVA, o inviata alla casella PEC: comunegenova@postemailcertificata.it.

La dicitura da indicare per tutti i tipi di invio suindicati è la seguente:

“III BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO ECONOMICO A FAVORE DI MICROIMPRESE A SEGUITO DELL’EMERGENZA DETERMINATASI PER IL CROLLO DEL PONTE MORANDI”

L’Amministrazione comunale non assume responsabilità per il mancato o ritardato recapito o lo smarrimento delle domande, nonché di comunicazioni dell'Amministrazione dipendenti da inesatta comunicazione del recapito da parte dei partecipanti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, nĂ© per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

Le domande presentate secondo modalità non conformi a quelle indicate non saranno prese in esame.

8. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

Il contributo, al netto dell’eventuale somma riconosciuta in base all’art. 4 della decreto legge n. 109⁄2018 (cd. Decreto Genova) erogato dal Commissario delegato per il tramite della Camera di Commercio di Genova sarà riconosciuto:

  • nella misura di Euro 4.500,00 per le attività di commercio in sede fissa e su area pubblica in mercati attrezzati (mercato coperto) con unità locale o sede operativa all’interno del perimetro di cui agli allegati denominati Sampierdarena, Certosa–Bolzaneto 2,3 e 4
  • nella misura di Euro 4.000,00 per le attività di commercio in sede fissa con unità locale o sede operativa di Pontedecimo ubicate all’interno del perimetro di cui all’allegato denominato Pontex
  • nella misura di Euro 3.000,00 per le attività di commercio in sede fissa con unità locale o sede operativa nelle restanti aree dei Municipi II, V e VI .

Il contributo sarà riconosciuto una sola volta indipendentemente dal numero di unità locali o sedi operative dell’azienda; se le unità locali ricadono in perimetri con diversa graduazione del contributo, lo stesso sarà riconosciuto nella misura più elevata.

– per le attività di commercio su area pubblica concessionarie di posteggio su strada (mercato merci varie) differenziando in base ai giorni di svolgimento dell’attività nei municipi individuati,

Euro 600,00 per un solo giorno di mercato

Euro 900,00 per due giorni di mercato

Euro 1.000,00 oltre i due giorni

Tutti gli importi dei contributi concessi da questa Amministrazione sono soggetti alla ritenuta d'acconto del 4% ai sensi dell'art. 28 del D.P.R. n. 600⁄73.

9. DECADENZA DAI CONTRIBUTI

Ferme restando le responsabilità penali previste dalla legge, qualora risulti la non veridicità di dichiarazioni rese per l’ottenimento del contributo, il richiedente decade da ogni beneficio eventualmente conseguente al provvedimento emanato sulla base di dichiarazione resa non veritiera.

Tutte le somme eventualmente già riconosciute ed erogate costituiscono oggetto di recupero, salve le altre azioni di legge spettanti all’Amministrazione.

10. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E TUTELA DELLA PRIVACY

Ai sensi della Legge 241⁄90 e successive modificazioni e integrazioni, il Responsabile del procedimento è la sottoscritta Dirigente del Settore Servizi per il commercio.

I dati personali, compresi quelli giudiziari, risultanti dalle dichiarazioni dei soggetti interessati o da rapporti instaurati con altre Pubbliche amministrazioni attestanti qualità, stati e fatti indispensabili per la partecipazione al Bando, saranno trattati sia con strumenti elettronici sia su supporto cartaceo, ai sensi dell'art. 68 del D.lgs.196⁄2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) esclusivamente al fine della concessione dei benefici economici oggetto del Bando e per scopi istituzionali.

Il consenso al trattamento dei dati in questione è presupposto indispensabile per la partecipazione al presente Bando e per tutte le attività conseguenti.

11. INFORMAZIONI

Per ogni eventuale informazione è possibile contattare la referente dott.ssa Manuela Olcese mailto:molcese@comune.genova.it o telefonare ai numeri 010 5573727 e 010 5573771.

12.FORO COMPETENTE

L’Autorità giudiziaria competente in via esclusiva per ogni controversia riguardante il presente Bando è il Foro di Genova.

13.DISPOSIZIONI FINALI

Per tutto quanto non previsto nel presente Bando si rinvia alle norme comunitarie, nazionali e regionali vigenti in materia.






Se vuole scriverci:MAIL