IL COMUNE E LA FAMIGLIA |
Come tanti dicono i genovesi sono un po’ rudi, poche parole ma tanti fatti. Bene è proprio il caso di dirlo a proposito della necostituita Agenzia dper la famiglia che il sindaco Bucci ha affidato all’Avvocato Simonetta Saveri e che senza tanta pubblicità sta operando fattivamente. L’ultima iniziativa concreta è gli “Stati Generali dell’Educazione” una manifestazione che si prevede ad ampio respiro che si svolgerà in due fasi: una prima “conoscitiva” e dopo qualche mese si tireranno le fila in un secondo incontro. Il calendario ormai definito in tutti i particolari prevede due giornate 30 e 31 maggio che si svolgeranno a Palazzo Tursi e poi il 22 settembre a Palazzo Ducale per le conclusioni. ![]() Cosa si propongono gli organizzatori? È sintetizzato nella brochure di presentazione “ conoscere ed ascoltare, fare il punto sull’educazione, pensare a nuovi percorsi e fare educazione”. Lo hanno ripetuto la Saveri e la Fassio nella conferenza stampa di presentazione, EDUCAZIONE non è una parolaccia, bisogna insegnare ai più piccoli ed ai meno piccoli che ciascuno di noi ha il proprio ruolo, figli, alunni, genitori, nonni, professori, educatori... Ruoli distinti, ognuno con le proprie regole che bisogna rispettare, poche regole ma che siano chiare e semplici e soprattutto che siano inculcate e fatte rispettare. Anche le istituzioni sono chiamate a collaborare, scuola gruppi di aggregazione quali scout, parrocchie, centri sportivi ... Abbiamo bisogno di regole, pena lo stravolgimento dei rapporti sociali ed il bullismo, la prevaricazione e la violenza. Anche il Sindaco ha portato il suo saluto, segno di una convinta partecipazione ad un’attività che a Genova non era mai stata fatta e che dimostra l’interesse della Giunta verso un’istituzione fondamentale di ogni convivenza, essa stessa comunità di base, fondamentale per la riuscita di ogni fenomeno sociale. Al pari del lavoro la famiglia deve essere tutelata, protetta, è un pilastro della società. Aggiungo, Bucci non lo ha detto ma spero lo pensi: anche nella società moderna la famiglia è un’istituzione fondamentale e deve essere protetta dalle forze del male che vogliono distruggerla, banalizzarla, parificare altre forme di rapporti che con la famiglia non hanno nulla a che fare. Dunque due fasi, la prima conoscitiva la seconda propositiva, si spera che vegano fuori tante idee ed iniziative Presenti all’incontro anche Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo ausiliare di Genova ed il dott. Schiappacasse, direttore del SERT della Asl 3 di Genova. Partecipazioni importanti che si spera avranno un ruolo nelle iniziative che verranno prese, tante sono le famiglie cristiane che chiedono un ausilio alla Chiesa, alle scuole, cattoliche e non, agli oratori, non bisogna trascurarle anzi sarebbe bene incentivare la partecipazione dei ragazzi a queste forme di compartecipazione⁄divertimento⁄educazione. Purtroppo tante famiglie e tanti giovani sono fragili, vittime del bullismo, delle dipendenze. Bene hanno fatto la ASL3, il CONI e l’Università di Genova ad essere tra gli enti patrocinatori dell’iniziativa. Sono i giovani i principali destinatari dell’educazione e sono loro stessi educatori dei loro simili. Vorrei concludere con l’auspicio che queste due giornate di studio e riflessione servano a riportarci con i piedi per terra: la famiglia deve essere al centro delle attenzioni delle istituzioni, non vogliamo fughe in avanti, a noi piace la famiglia tradizionale, quella fondata sul matrimonio (non necessariamente cristiano) simbolo e atto della civiltà umana, momento elevatissimo della crescita culturale e sociale dei suoi membri. Vedremo a settembre come si concretizzerà l’attività del Comune. Per parte mia sarebbe già auspicabile che il comune di Genova si decidesse una buona volta ad uscire dalla rete Re.A.Dy che, sotto le mentite spoglie della lotta alla discriminazione verso le persone lgbt, vuole in tutto e per tutto assimilare le loro unioni alla famiglia tradizionale fino alla possibilità di adottare bambini come sta succedendo in questi giorni in alcuni Comuni italiani |
ABBIAMO COSTITUITO UN GRUPPO FACEBOOK
SE VUOI ESSERE INSERITO MANDA RISERVATAMENTE IL TUO COGNOME ED IL NUMERO DI CELLULARE TI AGGIUNGEREMO AL PIÙ PRESTO